Opiros
Opiros
home / Correttore Ph + Piu’ Liquido Kg.25 Lapi Aumenta Ph Acqua Piscina

Correttore Ph + Piu’ Liquido Kg.25 Lapi Aumenta Ph Acqua Piscina

CORRETTORE PH più + LAPI è un correttore in forma liquida specifico per aumentare il valore del pH in acqua di piscine.
Correttore in forma liquida specifico per aumentare il valore del pH in acqua di piscine.
•  Efficace
•  Nessuna traccia di residui
•  Facile applicazione
•  Concentrato
•  Effetto tampone

CORRETTORE PH PIU’ è un preparato liquido specifico per alzare i valori del pH nelle acque di piscina. Si impiega quando il pH ha valori inferiori a 7,2. Indispensabile per un ottimo trattamento dell’acqua di piscina, per ridurre il consumo di cloro, per evitare irritazioni alla pelle, alla gola, alle mucose e la corrosione delle parti metalliche presenti nella piscina. Il prodotto contiene sostanze in grado di creare effetto tampone in acqua, evitando bruschi sbalzi del valore del pH.

Marca: Lapi Chimici Piscina Semplice
Prodotto:  CORRETTORE PH + LIQUIDO Kg.25
Caratteristiche: CORRETTORE PH PIU’ è un preparato liquido specifico per alzare i valori del pH nelle acque di piscina. La gestione del pH è importante: mantenere il valore tra 7,2 e 7,6 fa lavorare bene il cloro, evita fastidiose
irritazioni per i bagnanti, previene intorbidimenti, evita incrostazioni e fenomeni di corrosione.
CORRETTORE PH PIU’ LIQUIDO consente di aumentare il valore del pH quando è inferiore a 7,2. Il prodotto contiene sostanze in grado di creare effetto tampone in acqua, evitando meno sbalzi del valore del pH.

Modalità di utilizzo:
La dose consigliata di CORRETTORE PH PIU’ LIQUIDO è di circa 1 litro per aumentare il valore del pH di 0,1 unità  ogni  100  metri  cubi  di  acqua.  La  dose  è  puramente  indicativa  e  può  variare  in  funzione  della durezza dell’acqua di utilizzo.
Si  consiglia  di  fare  aggiunte  graduali  del  prodotto,  mantenendo  l’impianto  di  filtrazione  acceso  e misurando  il  valore  del  pH  dopo  circa  2  ore  dall’aggiunta  del  prodotto.  Aggiungere  nuovamente  il prodotto se necessario.
Il pH ideale dell’acqua di piscina è compreso generalmente tra 7,2 e 7,6.
Idoneo per aggiunte in vasca con dosatori automatici.
Il dosaggio può essere influenzato da fattori climatici, prodotti chimici impiegati, natura e composizione dell’acqua di alimentazione, inquinanti, ecc.

Consigli per la manutenzione della tua piscina:

È preferibile effettuare i trattamenti chimici la sera, lasciando acceso l’impianto di filtrazione molte ore o anche tutta la notte per permettere la completa distribuzione dei prodotti.

I prodotti chimici devono essere inseriti in acqua a distanza di alcune ore l’uno dall’altro.

Se hai l’acqua torbida anche dopo i trattamenti di manutenzione, potrebbe essere sufficiente aggiungere flocculante in pastiglie e aumentare i tempi di filtrazione.

Se hai l’acqua ferrosa o particolarmente dura, a ogni reintegro dell’acqua è necessario ripetere i trattamenti sequestranti preliminari.

Gli antialghe non servono per eliminare le alghe dalla piscina ma per impedire che si formino.

PULIZIA DELLA PISCINA
- Per la pulizia della linea d’acqua a piscina piena: per macchie biancastre o calcaree utilizzare PU-LITORE KALC; per macchie scure o oleose utilizzare PULITORE OIL. Pulire la piscina dalle foglie e altri residui.
- Per la pulizia della piscina a piscina vuota: se l’acqua ha più anni, è sempre consigliabile sostituire completamente l’acqua della piscina (durante la stagione estiva l’acqua si arricchisce di sali minerali e inquinanti di varia natura diventando così non più idonea per la balneazione). A piscina vuota procedere alla pulizia del telo della piscina con SGRASSATORE LINER FOAM o SGRASSATORE LINER (utilizzabili per la pulizia anche dei teli di copertura).
PREPARAZIONE DELL’ACQUA
- Per eliminare sostanze in sospensione nell’acqua di piscina: effettuare un trattamento con FLOCCU-LANTE CARTUCCE 125g, mantenendo l’impianto di filtrazione in funzione.
- Se possibile, effettuare analisi specifiche per le acque di piscina; in presenza di acque particolar-mente dure o ricche di metalli, effettuare trattamento sequestrante dei metalli e del calcare con NO CALC/MET (la dose varia in base alle condizioni dell’acqua.)
IL FILTRO
- Il filtro è responsabile al 70% nel corretto mantenimento dell’acqua limpida.•Per i filtri a sabbia, oltre ai contro lavaggi settimanali, una volta all’anno è necessario aprire il filtro, verificare lo stato e il livello della sabbia e procedere alla sanificazione. Se la sabbia è impaccata, solidificata, è necessario sostituirla completamente o reintegrarla se è insufficiente. Per la sanifi-cazione dei filtri a sabbia, è necessario inserire PULITORE FILTRI nel filtro aperto e lasciare agire da 4 a 12 ore a seconda delle necessità e procedere a un contro lavaggio prolungato fino a completo risciacquo.
- Per i filtri a cartuccia si immerge la cartuccia in una solu-zione al 30% di PULTORE FILTRI per alcune ore e si procede al risciacquo.

APERTURA DELLA PISCINA COME PROCEDERE
- Effettuare una misurazione del pH e regolare lo stesso tra 7.2 e 7.4 utiliz-zando CORRETTORE PH MENO (per il granulare circa 100gr ogni 10 m3 per ridurre il pH di 0,1) o PH B-PLUS (da 20 a 60 gr per 10 m3 per alzare il PH di 0,1).
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE (circa 300-400 gr ogni 10 m3) e mantenere l’impianto di filtrazione acceso per almeno 12 ore.
- Effettuare un trattamento con un ALGHICIDA della linea PISCINA SEMPLICE e lasciare l’impianto di filtrazione acceso per alcune ore.
- Verificare nuovamente il pH.
MANUTENZIONE DELLA PISCINA
GIORNALMENTE:
- Verificare costantemente i valori di pH mantenendolo tra 7,2 e 7,4; controllare il livello del cloro e mantenerlo tra 0,8 e 1,5 ppm.
- Lasciare sempre alcune pastiglie di TRICLORO PASTIGLIE 200gr nello skimmer (settimanalmente circa 2-3 pastiglie da 200 gr ogni 50m3) per garantire il corretto mantenimento dell’acqua.
- Pulire la piscina e gli skimmer da foglie e insetti; utilizzare se necessario il pulitore automatico o ma-nuale per il fondo. Se necessario reintegrare il livello dell’acqua.

SETTIMANALMENTE:
- Effettuare un trattamento antialghe con un ALGHICIDA della linea PISCINA SEMPLICE o con il prodotto multifunzione SIMPLYBLU.
- Eseguire un contro lavaggio del filtro e un risciacquo; se la pressione del fil-tro è troppo alta anche dopo il contro lavaggio, forse è necessario effettuare nuovamente il trattamento con PULITORE FILTRI.

OGNI 15 GIORNI:
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE; il trattamento shock andrebbe ri-petuto anche in seguito a forti temporali, in periodi con temperature elevate o in caso di presenze eccezionali di bagnanti.
CHIUSURA DELLA PISCINA
- Pulire accuratamente la piscina ed effettuare il contro lavaggio del filtro. Regolare il pH tra 7,2 e 7,4 utilizzando il correttore di pH.
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE in base alla metratura della piscina e mantenere l’impianto di filtrazione in funzione per almeno 12 ore.
- Effettuare il trattamento antialghe di chiusura; effettuare il trattamento con uno svernante della linea SVERNANTE PISCINA e lasciare acceso l’im-pianto di filtrazione per almeno 12 ore.
- Posizionare il telo di copertura invernale della piscina.

AVVERTENZE E CONSIGLI
- Leggere attentamente le etichette dei prodotti prima dell’uso.
- Tenere i prodotti chimici sigillati, al riparo da sbalzi di temperatura e lontano dalla portata dei bambini (sotto chiave).
- I prodotti chimici on devono entrare in contatto tra loro; dosare il prodotto separatamente e ri-spettare i tempi di attesa dopo i dosaggi dei prodotti per permettere la corretta miscelazione con l’acqua.
- Non aggiungere mai acqua al prodotto, ma aggiungere i prodotti all’acqua.
- Verificare periodicamente il corretto funzionamento degli impianti di filtrazione e/o controllo e do-saggio automatico.

Vedi più info
Allegati

ST CORRETTORE PH PIU LIQUIDO.PDF
€ 56.99 € 72.00 Spedizione Gratuita

Lapi

CORRETTORE PH più + LAPI è un correttore in forma liquida specifico per aumentare il valore del pH in acqua di piscine.
Correttore in forma liquida specifico per aumentare il valore del pH in acqua di piscine.
•  Efficace
•  Nessuna traccia di residui
•  Facile applicazione
•  Concentrato
•  Effetto tampone

CORRETTORE PH PIU’ è un preparato liquido specifico per alzare i valori del pH nelle acque di piscina. Si impiega quando il pH ha valori inferiori a 7,2. Indispensabile per un ottimo trattamento dell’acqua di piscina, per ridurre il consumo di cloro, per evitare irritazioni alla pelle, alla gola, alle mucose e la corrosione delle parti metalliche presenti nella piscina. Il prodotto contiene sostanze in grado di creare effetto tampone in acqua, evitando bruschi sbalzi del valore del pH.

Marca: Lapi Chimici Piscina Semplice
Prodotto:  CORRETTORE PH + LIQUIDO Kg.25
Caratteristiche: CORRETTORE PH PIU’ è un preparato liquido specifico per alzare i valori del pH nelle acque di piscina. La gestione del pH è importante: mantenere il valore tra 7,2 e 7,6 fa lavorare bene il cloro, evita fastidiose
irritazioni per i bagnanti, previene intorbidimenti, evita incrostazioni e fenomeni di corrosione.
CORRETTORE PH PIU’ LIQUIDO consente di aumentare il valore del pH quando è inferiore a 7,2. Il prodotto contiene sostanze in grado di creare effetto tampone in acqua, evitando meno sbalzi del valore del pH.

Modalità di utilizzo:
La dose consigliata di CORRETTORE PH PIU’ LIQUIDO è di circa 1 litro per aumentare il valore del pH di 0,1 unità  ogni  100  metri  cubi  di  acqua.  La  dose  è  puramente  indicativa  e  può  variare  in  funzione  della durezza dell’acqua di utilizzo.
Si  consiglia  di  fare  aggiunte  graduali  del  prodotto,  mantenendo  l’impianto  di  filtrazione  acceso  e misurando  il  valore  del  pH  dopo  circa  2  ore  dall’aggiunta  del  prodotto.  Aggiungere  nuovamente  il prodotto se necessario.
Il pH ideale dell’acqua di piscina è compreso generalmente tra 7,2 e 7,6.
Idoneo per aggiunte in vasca con dosatori automatici.
Il dosaggio può essere influenzato da fattori climatici, prodotti chimici impiegati, natura e composizione dell’acqua di alimentazione, inquinanti, ecc.

Consigli per la manutenzione della tua piscina:

È preferibile effettuare i trattamenti chimici la sera, lasciando acceso l’impianto di filtrazione molte ore o anche tutta la notte per permettere la completa distribuzione dei prodotti.

I prodotti chimici devono essere inseriti in acqua a distanza di alcune ore l’uno dall’altro.

Se hai l’acqua torbida anche dopo i trattamenti di manutenzione, potrebbe essere sufficiente aggiungere flocculante in pastiglie e aumentare i tempi di filtrazione.

Se hai l’acqua ferrosa o particolarmente dura, a ogni reintegro dell’acqua è necessario ripetere i trattamenti sequestranti preliminari.

Gli antialghe non servono per eliminare le alghe dalla piscina ma per impedire che si formino.

PULIZIA DELLA PISCINA
- Per la pulizia della linea d’acqua a piscina piena: per macchie biancastre o calcaree utilizzare PU-LITORE KALC; per macchie scure o oleose utilizzare PULITORE OIL. Pulire la piscina dalle foglie e altri residui.
- Per la pulizia della piscina a piscina vuota: se l’acqua ha più anni, è sempre consigliabile sostituire completamente l’acqua della piscina (durante la stagione estiva l’acqua si arricchisce di sali minerali e inquinanti di varia natura diventando così non più idonea per la balneazione). A piscina vuota procedere alla pulizia del telo della piscina con SGRASSATORE LINER FOAM o SGRASSATORE LINER (utilizzabili per la pulizia anche dei teli di copertura).
PREPARAZIONE DELL’ACQUA
- Per eliminare sostanze in sospensione nell’acqua di piscina: effettuare un trattamento con FLOCCU-LANTE CARTUCCE 125g, mantenendo l’impianto di filtrazione in funzione.
- Se possibile, effettuare analisi specifiche per le acque di piscina; in presenza di acque particolar-mente dure o ricche di metalli, effettuare trattamento sequestrante dei metalli e del calcare con NO CALC/MET (la dose varia in base alle condizioni dell’acqua.)
IL FILTRO
- Il filtro è responsabile al 70% nel corretto mantenimento dell’acqua limpida.•Per i filtri a sabbia, oltre ai contro lavaggi settimanali, una volta all’anno è necessario aprire il filtro, verificare lo stato e il livello della sabbia e procedere alla sanificazione. Se la sabbia è impaccata, solidificata, è necessario sostituirla completamente o reintegrarla se è insufficiente. Per la sanifi-cazione dei filtri a sabbia, è necessario inserire PULITORE FILTRI nel filtro aperto e lasciare agire da 4 a 12 ore a seconda delle necessità e procedere a un contro lavaggio prolungato fino a completo risciacquo.
- Per i filtri a cartuccia si immerge la cartuccia in una solu-zione al 30% di PULTORE FILTRI per alcune ore e si procede al risciacquo.

APERTURA DELLA PISCINA COME PROCEDERE
- Effettuare una misurazione del pH e regolare lo stesso tra 7.2 e 7.4 utiliz-zando CORRETTORE PH MENO (per il granulare circa 100gr ogni 10 m3 per ridurre il pH di 0,1) o PH B-PLUS (da 20 a 60 gr per 10 m3 per alzare il PH di 0,1).
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE (circa 300-400 gr ogni 10 m3) e mantenere l’impianto di filtrazione acceso per almeno 12 ore.
- Effettuare un trattamento con un ALGHICIDA della linea PISCINA SEMPLICE e lasciare l’impianto di filtrazione acceso per alcune ore.
- Verificare nuovamente il pH.
MANUTENZIONE DELLA PISCINA
GIORNALMENTE:
- Verificare costantemente i valori di pH mantenendolo tra 7,2 e 7,4; controllare il livello del cloro e mantenerlo tra 0,8 e 1,5 ppm.
- Lasciare sempre alcune pastiglie di TRICLORO PASTIGLIE 200gr nello skimmer (settimanalmente circa 2-3 pastiglie da 200 gr ogni 50m3) per garantire il corretto mantenimento dell’acqua.
- Pulire la piscina e gli skimmer da foglie e insetti; utilizzare se necessario il pulitore automatico o ma-nuale per il fondo. Se necessario reintegrare il livello dell’acqua.

SETTIMANALMENTE:
- Effettuare un trattamento antialghe con un ALGHICIDA della linea PISCINA SEMPLICE o con il prodotto multifunzione SIMPLYBLU.
- Eseguire un contro lavaggio del filtro e un risciacquo; se la pressione del fil-tro è troppo alta anche dopo il contro lavaggio, forse è necessario effettuare nuovamente il trattamento con PULITORE FILTRI.

OGNI 15 GIORNI:
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE; il trattamento shock andrebbe ri-petuto anche in seguito a forti temporali, in periodi con temperature elevate o in caso di presenze eccezionali di bagnanti.
CHIUSURA DELLA PISCINA
- Pulire accuratamente la piscina ed effettuare il contro lavaggio del filtro. Regolare il pH tra 7,2 e 7,4 utilizzando il correttore di pH.
- Effettuare un trattamento shock con DICLORO GRANULARE in base alla metratura della piscina e mantenere l’impianto di filtrazione in funzione per almeno 12 ore.
- Effettuare il trattamento antialghe di chiusura; effettuare il trattamento con uno svernante della linea SVERNANTE PISCINA e lasciare acceso l’im-pianto di filtrazione per almeno 12 ore.
- Posizionare il telo di copertura invernale della piscina.

AVVERTENZE E CONSIGLI
- Leggere attentamente le etichette dei prodotti prima dell’uso.
- Tenere i prodotti chimici sigillati, al riparo da sbalzi di temperatura e lontano dalla portata dei bambini (sotto chiave).
- I prodotti chimici on devono entrare in contatto tra loro; dosare il prodotto separatamente e ri-spettare i tempi di attesa dopo i dosaggi dei prodotti per permettere la corretta miscelazione con l’acqua.
- Non aggiungere mai acqua al prodotto, ma aggiungere i prodotti all’acqua.
- Verificare periodicamente il corretto funzionamento degli impianti di filtrazione e/o controllo e do-saggio automatico.

Cod. 973

Potrebbe interessarti anche